Domanda
Ristrutturazione di una casetta: nel progetto è compresa la realizzazione di alcuni muri di sostegno di altezza di circa 2 m ... poiché poco sotto la superficie del terreno è presente roccia si è reso necessario ancorare alcuni tratti di muro direttamente sulla roccia. A tal proposito si è deciso di predisporre dei ferri di armatura nella roccia (come richiami). Si sono realizzati, nella roccia, dei fori di diametro 40 mm e profondità 40 cm circa ad un passo di 20 cm, al cui interno sono stati inserite barre ad aderenza migliorata diametro 18 mm ... il problema è come sono state fissate le barre ... anziché utilizzare l'ancorante chimico per il fissaggio di suddette barre, è stata usata dell'apposita malta per inghisaggio: è corretta questa scelta? Garantisce la sicurezza statica? Con che meccanismo lavora?
Risposta
Se la malta è di tipo “espansiva” (Tipo Emaco o simili) questa soluzione è migliore di quella con ancorante chimico e la roccia resiste bene a trazione. Ing. Filiberto Finzi
|