Domanda
Desidererei sapere la sovrapposizione dei ferri di armatura per gabbie in acciaio B450C armati con diametro longitudinale ø30 e spirale ø10 passo 10 per lunghezza di ml 20. Risposta
Nel D.M. 14 gennaio 2008 al punto 4.1.6.1.4 si stabilisce che è possibile effettuare le giunzioni per sovrapposizione, ma bisogna prestare attenzione alle barre con un diametro superiore ai 32mm, per le quali occorrerà adottare particolari cautele negli ancoraggi e nelle sovrapposizioni. Maggiori dettagli si possono reperire nell'Eurocodice2 (UNI EN 1992-1-1). Al punto 8.7.3 Lunghezza di sovrapposizione, si legge che: (1) La lunghezza di sovrapposizione è:
l0=α1 α2 α3 α5 α6 lb,rqd ≥l0,min dove: lb,rqd è calcolato con l’espressione (8.3)(*); l0,min > max{0,3 α6 lb,rqd ; 15Φ; 200mm}. I valori di α1,α2, α3, α5 possono essere ricavati dal prospetto 8.2 dell’Eurocodice2; tuttavia, per il calcolo di α3, si raccomanda che ∑Ast,min sia assunta pari a 1,0As(σsd/fyd), con As=area della singola barra sovrapposta. α6=(ρ1/25)0,5 ma non maggiore di 1,5, né minore di 1,0, essendo ρ1 la percentuale di armatura sovrapposta entro la lunghezza 0,65l0 valutata a partire dal centro della lunghezza di sovrapposizione considerata (vedere figura 8.8). I valori di α6 sono dati nel prospetto 8.3 NOTE (*): la lunghezza di ancoraggio necessaria di base, lb,rqd, per ancorare la forza Asσsd applicata a una barra nell’ipotesi di tensione di aderenza uniforme pari a fbd risulta: lb,rqd=(Φ/4)(σsd/fbd) con: σsd: la tensione di progetto in corrispondenza del punto da cui si misura l’ancoraggio; fbd: valore di progetto della tensione di aderenza ultima per barre nervate, fbd=2,25η1η2fctd dove: fctd è il valore di progetto della resistenza a trazione del calcestruzzo (vedere punto 3.1.6 dell’Eurocodice 2); η1 è un coefficiente legato alla qualità della condizione di aderenza e alla posizione della barra durante il getto; η1=1,0 in condizione di “buona” aderenza; η1=0,7 in tutti gli altri casi e per le barre in elementi strutturali realizzati con casseforme scorrevoli, a meno che non si possa dimostrare che esistono “buone” condizioni di aderenza; η2 è riferito al diametro della barra: η2=1,0 per Φ≤32mm; η2=(132-Φ)/100 per Φ≥32mm Al punto 8.8 dello stesso Eurocodice si raccomanda che barre di diametro maggiore di ΦLARGE (Φ≥32mm) non siano sovrapposte; il valore di ΦLARGE da adottare in uno stato può essere reperito nella sua appendice nazionale. Il valore raccomandato è di 32mm. Generalmente si raccomanda che barre di grande diametro non siano sovrapposte (punto 4) e le eccezioni riguardano sezioni con dimensioni minima 1,0 m o casi in cui la tensione non è maggiore dell’80% della resistenza ultima di progetto.
Tali raccomandazioni sono recepite anche dal CEB n. 201 che prescrive per barre Φ≥32mm di effettuare i collegamenti mediante manicotti. Ufficio Tecnico Ferriere Nord S.p.A.
|