Domanda
Nel caso di corrosione per carbonatazione di una parete in calcestruzzo armato; quali sono le differenze a livello di tempo di innesco e tempo di propagazione nei seguenti casi: 1) parete satura di acqua 2) parete con UR 70% e t 22 *C Risposta
1) in una parete satura di acqua non avanza la carbonatazione (l'anidride carbonica diffonde con una velocità assolutamente trascurabile nei pori pieni d'acqua); se non ci sono altre cause (es. cloruri) la corrosione non si innesca; 2) in una parete esposta a UR 70% e t 22 *C, la carbonatazione può avvenire abbastanza rapidamente; queste sono le condizioni ambientali peggiori per la propagazione della carbonatazione, anche se la velocità effettiva di avanzamento dipende dalla composizione del calcestruzzo e, in particolare, dal rapporto acqua/cemento; in queste condizioni, se l'umidità rimane costante e non ci sono altre cause che portano a bagnare il calcestruzzo, la propagazione della corrosione è molto lenta; di conseguenza, anche se si innesca la corrosione quando la carbonatazione raggiunge le armature, l'attacco corrosivo propaga con una velocità trascurabile e la vita di servizio della struttura può essere molto lunga. Prof. Luca Bertolini |