Programma
Martedì 16 Giugno 2009
-Progetto a ciclo di vita dei ponti. (P.G. Malerba, Politecnico di Milano)
-Processi di degrado dei materiali. Aspetti chimici. (L. Bertolim, Politecnico di Milano)
-Processi di degrado dei materiali. Aspetti meccanici. (G. Rosati, Politecnico di Milano)
-Modellazione dei processi di degrado. (L. Sgambi, Politecnico di Milano)
-Richiami sui metodi per il trattamento delle incertezze. (P. Limonta, Politecnico di
Milano)
Mercoledl 17 Giugno 2009
-Combining expert judgment and results of inspection and monitoring in life-cycle risk-based assessment and optimal management of civil infrastructures. (D.M. Frangopol, Lehigh University, Bethlehem, PA, U.S.A)
-Life cycle management of bridges and infrastructures. The Japanese experience (H. Furuta, Kansai University, Osaka, JAPAN)
-Processi di rinnovo e metodi markoviani (E. Garavaglia, Politecnico di Milano).
-Monitoraggio e integrità strutturale. (F. Bontenipi, Università degli Studi di Roma "La Sapienza")
Giovedì 18 Giugno 2009
-Metodi per la pianificazione degli interventi di manutenzione. (R. Stucchi, Politecnico di Milano) ,
-Influence of excessive long time deflections on life time of long span bridges. (V. Kristek, Technical University of Prague, Prague, Czech Republic)
-Tecniche di localizzazione del danno. (C. Modena, Università degli Studi di Padova)
-Recupero delle prestazioni strutturali di ponti e viadotti. (C. Modena, Università degli Studi di Padova)
Venerdì 19 Giugno 2009
-Simulazione numerica e affidabilità strutturale nel tempo. (F. Biondini, Politecnico di Milano)
-Metodi generali per la valutazione della vita utile. (F. Biondini, Politecnico di Milano)
-Protezione superficiale e vita utile delle strutture (L. Valentinelli, I. Maconi, Ingegneri dei Materiali, MATED, Trento)
-Manutenzione e Vita utile dei dispositivi di vincolo. (V. Quaglini, Politecnico di Milano)
Docenti
Luca BERTOLINI Politecnico di Milano Dipartimento di Chimica
Ilario MACONI Ingegnere dei Materiali Mated, Trento
Fabio BIONDINI Politecnico di Milano D.I.S.
Pier Giorgio MALERBA Politecnico di Milano D.I.S.
Franco BONTEMPI Università di Roma "La Sapienza", DISG
Claudio MODENA Università di Padova DCT
Dan M. FRANGOPOL Lehigh University Bethlehem, PA, U.S.A.
Virgillo QUAGLINI Politecnico di Milano D.l.S.
Hitoshi FURUTA Kansai University Osaka, JAPAN
Glampaolo ROSATI Politecnico di Milano D.I.S.
Eisa GARAVAGLIA Politecnico di Milano D.I.S.
Luca SGAMBI Politecnico di Milano D.I.S.
Vladimir KRISTEK Technical University of Prague Prague, Czcch Rcpublic
Roberta STUCCHI Politecnico di Milano D.I.S.
Paola LIMONTA Politecnico di Milano D.I.S.
Luca VALENTINELLI Ingegnere dei materiali, Mated, Trento
Modalità di svolgimento
Le lezioni si terranno nell'Aula Castigliano del Dipartimento di Ingegneria Strutturale del Politecnico di Milano. Avranno inizio alle ore 09:00 del 16 Giugno 2009 e si protrarranno fino al pomeriggio del 19 Giugno 2009.
Il primo giorno, prima dell'inizio delle lezioni, verrà effettuata la registrazione degli iscritti.
Durante il corso verrà fornito materiale didattico in forma di dispense.
Agli iscritti che avranno frequentato regolarmente il Corso sarà rilasciata, se richiesta, una dichiarazione di frequenza.
Progetto a Ciclo di Vita Programmato di Ponti e Viadotti
Milano, 16 -19 Giugno 2009
Spedire via fax allegando Copia del bonifico a:
Rag. Francesco ROCCA. DIS - Politecnico di Milano
Cognome___________________________________
Nome ______________________________________
Titolo ______________________________________
Ente/Ditta __________________________________
Indirizzo_____________________________________
Cap. _______________________________________
Città___________________________________ pr__
Tel. Uff._____________________________________
Tel. Casa____________________________________
Fax_________________________________________
Email _______________________________________
Data ________________________________________
Firma________________________________________
Autorizzo l’inserimento del miei dati nei Vostri Archivi informatici, nel rispetto di quanto previsto dalla legge sulla tutela dei dati personali. In ogni momento, a norma del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196, potrò comunque avere accesso ai miei dati e chiederne la modifica o la cancellazione
INTESTARE FATTURA A:
Denominaz. _________________________________
Indirizzo_____________________________________
Cap.________________________________________
Città___________________________________pr___
Partita IVA___________________________________
Cod. Fiscale__________________________________
Te!._________________________________________
Fax__________________________________________
Riferimento amministrativo
Dipartimento di Ingegneria Strutturale
Quota di iscrizione
Euro 900,00
Quota di iscrizione dottorandi
Euro 500,00
Per il pagamento si prega di effettuare il versamento della quota mediante bonifico intestato a:
Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano
c/o Banca Popolare di Sondrio,
Agenzia 21 di Milano - via Bonardi, 4
Coordinate Bancarie:
CIN: S
ABI: 05696
CAB: 01620
C/C: 000001770X45
IBAN: IT72S0569601620000001770X45
Sul bonifico riportare con chiarezza:
(a) titolo del corso cui ci si iscrive;
(b) cognome e nome del partecipante.
Le spese bancarie sono a carico del partecipante.
La scheda di iscrizione e la copia del bonifico vanno inoltrati a:
Rag. Francesco ROCCA
Dipartimcnto di Ingegneria Strutturale
Politecnico di Milano
Piazza L. da Vinci, 32
20133 Milano MI
L'iscritto riceverà una fattura di avvenuto pagamento.
Si prega di indicare in forma completa l'intestazione della fattura.
Importante: la fattura è esente da IVA (art.l0 lettera l del DPR 633, 26.10.1972).
Data ultima di iscrizione: una settimana prima dell'inizio del Corso. Dopo tale termine si prega di telefonare prima di procedere all'iscrizione.
Il numero dei partecipanti ammessi sarà limitato: per le iscrizioni che non potessero essere accolte si procederà al rimborso della quota versata.
Agli iscritti, insieme all'orario ed al programma dettagliato, verrà inviato un elenco degli alberghi prossimi al Politecnico.
Info
rag. Francesco ROCCA
Tel 02-2399-4206
Fax 02-2399-4220
email: rocca@stru.polimi.it
"Life-Cycle Design of Bridges"
Milan, June 16 - 19, 2009
Director
Pier Giorgio MALERBA
Professor of Bridge Analysis and Design - Politecnico di Milano
Secretary
Rag. Francesco ROCCA
Administrative Assistant - Politecnico di Milano
Promoting istitutions:
- Dipartimento di Ingegneria Strutturale
- Politecnico di Milano
People to whom the course may Interest
Techniclans involved In the deslgn, constructlon, maintenance and management of structures belonging to road, hlghways and rallway networks.
Course contents
In contemporary industrial society, infrastructural works are among the most important durable goods, thanks to both thelr intrinsic value and the functlona1 role they play in the economic and social development. Building important infrastructural works, such as bridges and viaducts, requires the employment of natural resources and the consumption of energy, whlch sensibly affect economy and the environment. Each growth process is such, if developed following sustainable criteria. Consldering that the effects caused by the construction of these structures are projected into the future and affect several generatlons, a design process is required that do not only focuses on optimlzation of costs during construction and performances in the short period, but involves a more comprehensive idea of Life Cycle.
The aspects that contributes in the definition of the Llfe cycle of a brldge wll be explored: the damaglng causes and the solutlons to reduce their effects wll be examined, keeping in mlnd the uncertain nature of the data on whlch long term maintenance plans are based, and designing the distribution and nature of the lntervention so that safety, use and the look of the work are prolonged for adequate time. Aim of thls course is to propose concepts and methods for the design of. bridges and vladucts havlng certain performances in terms of bearing capacity, capability and durability. The main themes that will be deelt with are: conceptual premises at the basis of Life Cycle Design (LCD). Prlncipal degradation processes. Methods for uncertainty treatment. Renewal processes and markovian methods. Numerical slmulation processes. Methods for the treatment of inspections results. LCD, maintenance and rehabilltation. Simplified and general methods for Life Cycle Design. Application examples and case studies.
The course is meant for designers, researchers,. Ph.D. students, structural engineers, pubic administration technicians, managers of infrastructural networks.
Course tipology
The course is a specialistic one and proposes methodological contents together with the discussion of case studies, with the aim of providing a state of the art, promoting improvement and enhancing sensibility about the discussed themes.
About the course
The lectures wlll be given in the Castigliano Room at the Structural Engineering Department of Politecnico di Milano, from 9 a.m. of 16th June 2009 to the afternoon of 19th June 2009. Participants will register on day one, before the lecture status. Didactic materiaI will be provided, if requlred, an attendance declaration will be provided to those who have regularly attended lectures.
Lectures
Luca BERTOLINI Politecnico di Milano, Milan
Ilario MACONI Ingegnere dei Materiali Mated, Trento
Fabio BIONDINI Politecnico di Milano, Milan
Pier Giorgio MALERBA Politecnico di Milano, Milan
Franco BONTEMPI Università di Roma "La Sapienza", Rome
Claudio MODENA Università di Padova, Padua
Dan M. FRANGOPOL Lehigh University Bethlehem, PA, U.S.A.
Virgillo QUAGLINI Politecnico di Milano, Milan
Hitoshi FURUTA Kansai University Osaka, JAPAN
Glampaolo ROSATI Politecnico di Milano, Milan
Eisa GARAVAGLIA Politecnico di Milano, Milan
Luca SGAMBI Politecnico di Milano, Milan
Vladimir KRISTEK Technical University of Prague Prague, Czcch Republic
Roberta STUCCHI Politecnico di Milano, Milan
Paola LIMONTA Politecnico di Milano, Milan
Luca VALENTINELLI Ingegnere dei materiali, Mated, Trento