Messina - 15, 19, 26 Maggio 2009
Organizzato da:
ANIDIS
Fondazione Promozione Acciaio
Commissione Sismica per le Costruzioni in Acciaio
Associazione Geotecnica Italiana
Finalità del corso
Il Corso si propone di illustrare l’attuale approccio normativo nelle varie articolazioni della nuova normativa, dalla valutazione dell’azione (soprattutto sismica) alla valutazione della pericolosità sismica e dello spettro di risposta relativo al sito in analisi, dall’analisi dei criteri di progetto e di verifica per azioni statiche e sismiche ai nuovi contenuti inclusi nella nuova norma per la Geotecnica.
Una giornata sarà dedicata in particolare alle problematiche relative alle costruzioni in acciaio, analizzando le diverse tematiche relative alla concezione, progettazione sismica, analisi strutturale e realizzazione.
Il Corso sarà tenuto da autorevoli tecnici e docenti universitari, molti dei quali hanno partecipato a vario titolo alla stesura delle Norme Tecniche.
I moduli del programma delle tre giornate affrontano nella specificità ciascuno degli argomenti citati: geotecnica, progettazione sismica di costruzioni in acciaio e progettazione antisismica delle costruzioni, illustrando le principali novità contenute nelle Norme Tecniche.
I Giornata - 15 Maggio 2009
09.00 – 09.30 Registrazione dei partecipanti
09.30 – 10.00 Indirizzi di saluto
Signorino Galvagno – Preside Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Messina
Salvatore Rizzo – Presidente Ordine degli Ingegneri della Provincia di Messina
10.00 – 11.00 Principi generali della progettazione geotecnica: sicurezza e prestazioni.
Alberto Burghignoli - Università di Roma “ La Sapienza “
11.00 – 11.15 pausa
11.15 – 12.15 Caratterizzazione geotecnica dei terreni e modelli geotecnici di sottosuolo.
Alberto Burghignoli - Università di Roma “La Sapienza”
12.15 – 13.15 Definizione dell’azione sismica per le opere e i sistemi geotecnici.
Ernesto Cascone - Università di Messina
13.15 – 14.30 pausa
14.30 – 15.30 Liquefazione dei terreni.
Sebastiano Rampello - Università di Roma “La Sapienza”
15.30 – 16.30 Stabilità dei pendii e dei fronti di scavo.
Sebastiano Rampello - Università di Roma “La Sapienza”
16.30 – 16.45 pausa
16.45 – 17.45 Fondazioni.
Ernesto Cascone - Università di Messina
17.45 – 18.45 Opere di sostegno a gravità.
Luigi Callisto - Università di Roma “La Sapienza”
18.45 – 19.45 Opere di sostegno flessibili.
Luigi Callisto - Università di Roma “La Sapienza”
II Giornata - 19 Maggio 2009
08.30 – 09.30 Gli Eurocodici e le NTC per la progettazione di strutture in acciaio in zona sismica.
Georgios Tsionis – Joint Research Centre (JRC)
09.30 – 10.45 Concezione strutturale degli edifici in acciaio in zona sismica.
Andrea Dall’Asta – Università di Camerino
Commissione Sismica per le Costruzioni in Acciaio
10.45 – 11.00 pausa
11.00 – 12.15 Strutture in acciaio sismo resistenti: criteri di progetto e riferimenti normativi.
Raffaele Landolfo – Università di Napoli “Federico II”
Commissione Sismica per le Costruzioni in Acciaio
12.15 – 13.30 Criteri ed esempi di analisi non lineare di strutture in acciaio.
Piero Colajanni – Università di Messina
13.30 – 14.30 pausa
14.30 – 15.45 Sistemi di protezione e dissipazione.
Franco Braga – Università di Roma “La Sapienza”
Commissione Sismica per le Costruzioni in Acciaio
15.45 – 17.00 Progetto di un impalcato da ponte in acciaio.
Luigino Dezi – Università Politecnica delle Marche
17.00 – 17.15 pausa
17.15 – 18.30 Progetto di un monopiano in acciaio ad uso industriale.
Walter Salvatore – Università di Pisa
Commissione Sismica per le Costruzioni in Acciaio
18.30 – 19.45 Prodotti innovativi per le costruzioni in acciaio.
Mauro Sommavilla – ArcelorMittal
III Giornata - 26 Maggio 2009
08.30 – 10.15 Dinamica delle strutture
Giuseppe Muscolino - Università di Messina
10.15 – 10.30 pausa
10.30 – 11.45 Costruzioni in Muratura.
Piero Colajanni – Università di Messina
11.45 – 13.00 Criteri di progettazione. Metodi e modelli di calcolo.
Walter Salvatore – Università di Pisa
13.00 – 14.00 pausa
14.00 – 15.15 L’azione sismica. Requisiti prestazionali delle strutture.
Franco Braga - Università di Roma “La Sapienza”
15.15 – 16.45 Costruzioni in calcestruzzo armato.
Edoardo Cosenza - Università di Napoli “Federico II”
16.45 – 17.00 pausa
17.00 – 18.15 Costruzioni esistenti.
Giorgio Monti – Università di Roma “La Sapienza”
18.15 – 19.30 Costruzione di ponti.
Giuseppe Ricciardi – Università di Messina
Sede del corso
Aula Magna - Università degli Studi di Messina
Facoltà di Ingegneria
Contrada di Dio (S. Agata) - Messina
Iscrizione al corso
L’iscrizione al corso è obbligatoria e dovrà essere perfezionata mediante l’invio a mezzo fax al numero 02.86313031, entro il giorno 8 maggio 2009, della scheda di adesione e della ricevuta di versamento della quota di iscrizione prevista secondo
quanto sotto elencato alla Segreteria di Fondazione Promozione Acciaio.Quota d’iscrizione: € 150,00
La quota comprende
Partecipazione al corso tecnico-pratico, attestato di partecipazione e rilascio di materiale didattico ed informativo gentilmente offerto da Fondazione Promozione Acciaio:
- Acciai strutturali prodotti e sistemi di unione
- Europ’A Acciaio Architettura n.10 ed abbonamento per un anno
Modalità di pagamento
L’importo dovrà essere versato a: Fondazione Promozione Acciaio, sul conto corrente di Banca Intesa Sanpaolo Milano Piazza della Scala, 6 - Agenzia 3986
IBAN IT35G0306909444615227478334
con la seguente causale: “Costruire in zona sismica – Messina 2009”.
Per informazioni
www.promozioneacciaio.it
www.associazionegeotecnica.it
www.anidis.it
www.ordingme.com
Per le iscrizioni
Fondazione Promozione Acciaio
Dott.sa Carmela Moccia
Piazza Velasca, 10
20122 Milano
tel. +39 02 86313020
fax +39 02 86313031
e-mail: segreteria@promozioneacciaio.it
Gli Enti organizzatori si riservano di annullare il corso in qualsiasi momento, restituendo quanto già versato dai partecipanti.