Indirizzo email :
Password :
Ricordami l'username
login
Nuovo utente
Password dimenticata?
Servizi Tecnici
Dettagli Costruttivi
Rivista Tecnica
Approfondimenti Tecnici
Profilario
Presagomatura
Area abbonamento
Software Edilizia
Editoria tecnica
News
Editoriale
Studi e ricerche
Metodi di calcolo
Sicurezza Cantieri e Qualità
Tecnologie stradali
Associazioni e conferenze
Normativa
Testi consigliati
Costruire in zona sismica
Rassegna Stampa
Newsletter
Applicazioni Strutturali
Ponti
Solai
Progetti
Appalti e Sicurezza
Presentazione Appalti e sicurezza
Indicazioni varie
Novità normative
Giurisprudenza Appalti
Sicurezza
Determinazioni e Deliberazioni Authority
Testi consigliati
Quesiti tecnici
Presentazione Quesiti tecnici
Tecnologia dei materiali e tecniche di cantiere
Tecnologie stradali
 Dettagli nel progetto esecutivo
Corrosione
Durabilità
Sicurezza
Qualità e Direzione Lavori
Metallurgia
Orizzontamenti e industrializzazione delle armature
Appalti lavori pubblici e privati
Varie
Bioedilizia
Links siti utili
Privacy Policy
www.pittini.it
Dettagli nel progetto esecutivo
Si esaminano i limiti e le possibilità offerte dai materiali e dalle tecnologie esistenti nella realizzazione del progetto generale.
Documenti presenti :
133
Charimenti sull'interpretazione di "membratura singola" nel caso della realizzazione di nuovo solaio
Martedì 28/04/2009
La Circ.Min.LL.PP. n.11951 del 14 febbraio 1974 stabilisce che.....
Muratura in laterizio anni '60: come rinforzare?
Venerdì 20/03/2009
Perché non ricorrere a strisce metalliche collegate con chiodi.....
Edificio in muratura in zona sismica: dove posizionare l'impermeabilizzazione alla base della muratura
Lunedì 16/03/2009
E' pensabile però, di disporre l'impermeabilizzazione.....
Giunto di dilatazione per una struttura in c.a. a telaio
Lunedì 02/02/2009
Per strutture a telaio in c.a. con condizioni di simmetria.....
Sopraelevazione di un fabbricato in c.a. destinato ad edificio di interesse strategico
Martedì 27/01/2009
Dell’edificio esistente vengono conservati solamente fondazioni, setti ed alcune travi del primo impalcato.....
Resistenza al fuoco di tegoli Y
Giovedì 22/01/2009
I lucernari continui interposti tra i tegoli di copertura si auto estinguono.....
Capannone in acciaio di dimensioni 50 x 15 m: chiarimenti su dilatazioni termiche e deformabilità colonne
Martedì 20/01/2009
L’asolatura dei collegamenti travi/arcarecci riduce il problema delle dilatazioni termiche.....
Fabbricato di civile abitazione con piano seminterrato in c.a e struttura superiore in legno
Sabato 17/01/2009
Ritengo il problema di incompatibilità solo di carattere formale.....
Smorzamento vibrazioni indotte dal passaggio di treni
Venerdì 16/01/2009
La soluzione di utilizzare strati di ghiaia di diversa pezzatura può essere valida.....
Vorrei sapere se esiste una normativa che fornisca dei riferimenti sulle aperture in murature portanti e se è presente in banca dati qualche quesito a cui è stata già data una risposta a tale proposito.
Giovedì 23/10/2008
Aperture quali finestre e porte, ricavate in una muratura portante, apportano una sensibile influenza su comportamento globale della stessa.....
Ci sono dei riferimenti bibliografici utili per quanto riguarda il progetto di travi di fondazione, interazione trave-terreno o la tecnica delle fondazioni in generale?
Lunedì 13/10/2008
Suggeriamo i seguenti riferimenti bibliografici.....
In merito alla definizione di "variante che modifica sostanzialmente gli effetti delle azioni sismiche".....
Mercoledì 08/10/2008
Il D.M. 14 gennaio 2008 prescrive l’obbligo della valutazione della sicurezza, e qualora sia necessario all’adeguamento della costruzione.....
Pagina
1
di
12
1
2
3
4
5
6
[>]
|
Home
|
Chi siamo
|
Mission
|
Registrazione
|
Contatti
|
Copyright © 2001,2006 - Fin.Fer. S.p.A. - P.I. 00490250305 - Tutti i diritti sono riservati